Natale Solidale

Sosteniamo chi salva vite, insieme

L’ospedale Kidane Mehret è sotto pressione: ci sono solo 2 medici per centinaia di pazienti: neonati, bambini, mamme e anziani in cerca di cure. 2 soli medici, costretti a turni di oltre 20 ore per coprire tutti i reparti — pediatria, maternità, pronto soccorso, ortopedia. Sono stremati. Cresce il rischio di errori, si rallentano le diagnosi e la qualità delle cure diminuisce. 

Serve aiuto. Servono medici. Adesso.

Con il tuo aiuto possiamo assumere nuovi medici e formare il personale, così da garantire cure tempestive, sicure e all’avanguardia. Ogni corso, ogni ora di formazione, ogni nuovo medico in reparto si traduce in vite salvate.

L’emergenza raccontata da chi la vive ogni giorno

“Gli operatori attualmente in servizio lavorano instancabilmente, giorno e notte, ma è molto difficile riuscire a garantire un’assistenza ottimale con un numero così limitato di professionisti. C’è una carenza significativa di medici, ostetriche, farmacisti e di altro personale sanitario e non sanitario.
Abbiamo bisogno di voi, del vostro aiuto e del vostro cuore.Dott. Maebel

“La formazione continua per il personale sanitario è fondamentale per garantire cure di alta qualità ai pazienti. Qui all’ospedale, molti infermieri, tecnici e ostetrici affrontano per la prima volta corsi come il BLSD, essenziali per gestire emergenze. Ho visto quanto entusiasmo e voglia di imparare ci sia tra il personale: in poche ore riescono ad acquisire conoscenze fondamentali. Ogni infermiere, tecnico o ostetrico che acquisisce nuove competenze diventa un tassello in più per garantire cure migliori” Ludovica, medico volontario

“All’ospedale Kidane Mehret sono l’unico chirurgo. Questo significa essere reperibile ogni giorno, anche di notte, perché qui le emergenze non si fermano mai. A volte la stanchezza è tanta, ma ogni intervento può salvare una vita. I pazienti arrivano da lontano, spesso a piedi, e portano con sé storie difficili: ferite di guerra, tumori, complicazioni, bambini denutriti. Quando arrivano i medici volontari, operiamo insieme, ci confrontiamo, per offrire cure migliori alla nostra gente. Ma servono più medici pronti ad aiutare” Dr. Kubrom, chirurgo dell’Ospedale Kidane Mehret di Adwa

“La formazione è vita. Qui abbiamo strumenti che possono salvare neonati appena venuti al mondo, come l’isola neonatale, ma senza persone formate restano solo macchine spente. È fondamentale che l’équipe ostetrica sappia intervenire con sicurezza durante il travaglio e il parto, che conosca le manovre giuste, che sappia accogliere e rianimare. Con una formazione adeguata sul benessere fetale, sull’umanizzazione del parto e sulla rianimazione neonatale, l’ostetricia di questo ospedale potrebbe diventare un faro di speranza per tutto il Tigray.” – Luciana, ostetrica volontaria

La soluzione: formazione e nuovi medici

Assumere nuovi medici e formare chi già lavora è l’unico modo per garantire cure sicure, tempestive e di qualità.

Assumere nuovi medici significa alleggerire chi già lavora in ospedale, garantendo più tempo e attenzione per ogni paziente.
Formare il personale sanitario significa che ogni medico e infermiere non solo cura, ma lo fa in modo aggiornato, preciso e sicuro.

Con il tuo sostegno possiamo fare entrambe le cose: formare chi già lavora e portare nuovi medici in reparto, creando un ospedale capace di offrire cure tempestive, sicure e all’avanguardia a tutti i pazienti.

Obiettivo e impatto: più medici, più vite salvate

Nei prossimi dodici mesi, l’ospedale Kidane Mehret punta a una trasformazione concreta, resa possibile solo attraverso l’ampliamento dello staff medico e ostetrico e la formazione specialistica continua. Leggi il report con le stime previste.

Ruolo Attuale Nuovi previsti Risultato atteso
Medici di base 1 +2 +60% capacità ambulatoriale
Ginecologo 0 +1 +40% parti assistiti
Pediatra 0 +1 +80% capacità pediatrica
Ostetriche 5 +1 +20% capacità parto
Questi risultati sono possibili ma non ancora reali. Per trasformare le proiezioni in realtà servono fondi.
Con i regali solidali e le tue donazioni puoi portare assistenza e cure.

Sostituisci un regalo materiale con un dono che fa la differenza. Scopri i nostri prodotti solidali e confezioni natalizie, pensati per condividere la speranza con amici e familiari.

Sr Laura

Sostituisci un regalo materiale con un dono che fa la differenza. Scopri i nostri prodotti solidali e confezioni natalizie, pensati per condividere la speranza con amici e familiari.

Conf farengi

Scegli tra i nostri prodotti solidali e confezioni regalo, le palline ed i decori natalizi. Con i regali solidali e le tue donazioni puoi portare assistenza e cure.

Per ordinare, seleziona i regali che preferisci spuntando le caselle corrispondenti ed indicando nelle note i colori o modelli preferiti (verificando le disponibilità al momento dell’ordine).
Dallo stesso form, puoi effettuare la donazione con carta di credito / Paypal / Satispay / addebito diretto su conto corrente o ricevere le indicazioni per effettuare tu il bonifico.
Potrai scegliere tra la consegna postale con corriere (al tuo indirizzo o a quello del destinatario del regalo) o il ritiro in sede.

NB: consigliamo di effettuare gli ordini con consegna a domicilio non oltre il 12 dicembre 2025, successivamente non è possibile garantire i tempi dei corrieri.

Sei interessato per la tua azienda?

Guarda come la formazione cambia la vita
Ora il costo della vita ad Adwa è diventato davvero insostenibile
La testimonianza di Ludovica, medico volontario e formatrice
La testimonianza di Luciana, ostetrica volontaria e formatrice