Etiopia, il Paese più costoso di tutta l’Africa

Etiopia, il Paese più costoso di tutta l’Africa

Anche in Etiopia il costo della vita continua a salire: purtroppo non si tratta di una novità ma di un problema ben noto, che ora viene certificato sancendo addirittura il primo posto tra i paesi del continente africano.

Il più grande database mondiale sul costo della vita, nel suo ultimo rapporto, ha affermato che gli etiopi ora spendono di più per beni di prima necessità come cibo e trasporti, rispetto ad altri paesi africani: il rapporto “Cost of Living Index by Country 2025” mostra che l’Etiopia si classifica al 53° posto a livello mondiale, con un indice del costo della vita superiore a quello di qualsiasi altro paese africano.

L’elevato costo dei generi alimentari è una delle ragioni principali del primo posto dell’Etiopia: questo dimostra come stia diventando sempre più difficile per le persone permettersi la spesa settimanale, soprattutto per le famiglie che hanno a disposizione un reddito basso.

Sebbene gli affitti in Etiopia siano ancora relativamente bassi rispetto a molte altre parti del mondo, sono in aumento (in particolare nell’area del Tigray) e il costo combinato di affitto e spese di soggiorno rimane molto elevato per la maggior parte delle persone.

L’indice dei trasporti mostra che viaggiare all’interno del Paese, sia per lavoro che per esigenze personali, è più costoso che nella maggior parte degli altri Paesi africani: questo è principalmente dovuto all’aumento del costo del carburante.

In relazione al potere d’acquisto, le cose non vanno meglio: l’Etiopia è il quinto peggiore in classifica mondiale (che considera oltre 140 Paesi), facendo peggio solo di Cuba, Siria, Camerun e Nigeria.

Questa situazione si inserisce in un contesto di cambiamenti economici: nell’ultimo anno, infatti, l’Etiopia ha apportato grandi interventi nella sua economia, come l’adeguamento del sistema monetario e la riduzione della spesa pubblica, nel tentativo di uscire dallo stato default nel quale era entrata nel 2023.
Altro intervento importante è stato fatto lo scorso anno, sancendo incrementi salariali fino al 25% in tutti i nove livelli del sistema di inquadramento della pubblica amministrazione.

Resta comunque un costo della vita che continua a rendere molto difficile, e a volte purtroppo impossibile, un ritorno alla vita per la regione del Tigray e per Adwa, dove ancora si fanno i conti con gli strascichi della guerra civile.

Questo ricade anche sull’Ospedale Kidane Mehret, dove il generale aumento dei costi complica l’approvvigionamento quotidiano, oltre ai lavori per il termine della seconda ala della struttura.

 

Fonti:

African Press Agency ( https://apanews.net/ethiopia-is-africas-most-expensive-country-to-live-in-report/ )

Cost of Living Index by Country 2025 (https://www.numbeo.com/cost-of-living/rankings_by_country.jsp?title=2025 )