06 Giu Latte e teff per Adwa – progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna
Un progetto molto importante per la missione Kidane Mehret e per tutta Adwa: all’interno del progetto agricolo, ecco “Teff e Latte per Adwa”, il video su YouTube, realizzato dalla nostra collaboratrice Carolina Paltrinieri, che racconta l’omonimo progetto.
MECCANIZZAZIONE TREBBIATURA DEL TEFF e SPERIMENTAZIONE SU ACACIE PER BOVINI pro alimentazione pazienti ospedale Kidane Mehret di Adwa (Etiopia).
Nel cuore della missione Kidane Mehret prende forma il progetto agricolo “Teff e latte per Adwa“, per rafforzare la sicurezza alimentare e sostenere lo sviluppo locale: ce lo racconta Giovanni Marchetti, responsabile del progetto agricolo.
Il progetto intende migliorare la resa produttiva delle coltivazioni autoctone e sfruttare in modo sostenibile le risorse offerte dalla vegetazione spontanea della regione del Tigray, nel nord dell’Etiopia.
Con la fornitura di due piccole trebbiatrici a disposizione dei coltivatori nella zona di Adwa, si intende aumentare la raccolta del teff evitando sprechi, dispersioni, contaminazioni batteriche tipiche della trebbiatura tradizionale. Le stesse macchine potranno inoltre trebbiare orzo, grano, semi e legumi di qualsiasi diametro grazie a setacci differenziati.
Con la sperimentazione su alcune specie autoctone di acacie, si intende valutare le potenzialità dell’impiego dei semi nell’alimentazione bovina, per ridurre i costi di allevamento e valorizzare come risorsa un tipo di pianta resiliente che cresce spontaneamente in loco.
Con una missione di fattibilità, si intende valutare anche i bisogni idrici dei villaggi nei dintorni di Adwa per un eventuale futuro progetto di trivellazione pozzo o canalizzazioni.
Con il coinvolgimento dei coltivatori locali, si auspica l’innesco di un circolo virtuoso di collaborazione tra il centro missionario Kidane Mehret e chi vive di agricoltura di sussistenza:
– migliorando la resa per ettaro ed abbassando i costi di produzione, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. In particolare, in una realtà socio-economica segnata dal recente conflitto civile, si intende porre le basi per il miglioramento del reddito e delle condizioni di lavoro e di vita delle famiglie piccoli coltivatori con un’attenzione speciale alle vedove di guerra e o vittime di violenza di genere.
– garantendo all’ospedale Kidane Mehret un piccolo approvvigionamento di teff e di mangime per bovini, a beneficio degli assistiti dell’ospedale (pasti e latte per mamme, bambini ecc.).
Progetto approvato nell’ambito degli interventi di cooperazione internazionale da Regione Emilia Romagna (determina 15512 del 28/07/2024), in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Fondazione Butterfly Onlus.
Guarda anche il video sulla sperimentazione nell’alimentazione delle mucche a base di semi di acacia: